Douglas DC-8

Notizie: Il Douglas DC-8 era un aereo di linea e cargo quadrimotore prodotto dalla statunitense Douglas Aircraft Company intorno agli anni sessanta. La Douglas iniziò lo sviluppo di un suo jet fino dal 1957, nella speranza di anticipare la Boeing, che stava facendo lo stesso con il futuro Boeing 707 ma i notevoli problemi al motore ne ritardarono l'uscita di undici mesi, così che quando i problemi furono risolti, il 707 si era già accaparrato gran parte del mercato. Nonostante tutto il velivolo ebbe un discreto successo, specialmente con l'ultima versione, che allora era la più grande al mondo e che fu adottata anche dall'Alitalia. Per inciso, fu proprio un DC-8, impiegato per il volo AZ 112 e marchiato I-DIWB, che si schiantò nei pressi di Carini andando a urtare una montagna, e nessuno degli occupanti ne sopravvisse. Sempre dalla Sicilia nel 1972, un volo dell'Alitalia proveniente da Palermo con destinazione New York passando da Milano, si schiantò su una montagna: questa volta sopravvissero ottantatré passeggeri. L'ultimo modello, il 556º, è stato consegnato il 13 maggio 1972, quindici anni dopo il primo modello consegnato, dato che era arrivato il Boeing 747. Ne restano in servizio 143. Rimase pur sempre un ottimo aereo, uno standard del lusso volante. Il 21 agosto 1961, durante un test di volo, un Douglas DC-8 ruppe il muro del suono a Mach 1.012 (660 mph) in volo di discesa da 41.088 ft. A detta dei tecnici la cosa non era stata prevista, tuttavia il fatto dimostrò che il DC-8 aerodinamicamente ne era all'altezza. Diventò così il primo aero passeggeri ad aver superato la barriera del suono, prima del Tu-144 e del Concorde.
![]() Stato: Chad Emissione: Posta aerea Anno: 1970 Data: 05/08/1970 Dentelli: 12¾ x 12¾ |
---|
![]() Stato: San Marino Anno: 1963 |
---|